Scomparsa prof. Guido Alpa

La Fondazione Calamandrei piange la scomparsa del prof. Guido Alpa, ispiratore ed animatore delle sue iniziative fin dalla sua costituzione, e per decenni saggio e lungimirante Consigliere di Amministrazione.

Un ricordo del Prof. Guido Alpa

***

La Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, istituzione del Comune di
Montepulciano, si unisce al cordoglio per la scomparsa di Guido Alpa.
Grande avvocato e giurista, attento studioso del diritto inteso come
strumento al servizio dei cittadini, maestro e divulgatore dei valori della Costituzione, lo abbiamo avuto vicino e protagonista nella valorizzazione del nostro archivio, con la mostra del Consiglio nazionale forense del 2013 durante la sua presidenza e la cura di pubblicazioni di inediti di Piero Calamandrei, dalla conferenza “Fede
nel diritto” al contributi alla riforma del Codice di procedura civile, alla promozione della digitalizzazione delle Opere giuridiche insieme alla Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di cui era illustre consigliere.

BANDO CAVALLONE 2025

Per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone, giudice del Tribunale di Roma e dottoressa di ricerca in diritto e procedura penale, è istituito anche per l’anno 2025 un premio per finanziare soggiorni da tre a sei mesi presso Università e altri centri di ricerca esteri di riconosciuto prestigio, per svolgere studi nel campo del diritto e della procedura penale, aventi prevalente rilievo comparatistico. Il finanziamento massimo è di 6000 Euro, in ragione delle spese previste dai candidati.

Il premio è un’iniziativa della Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (sede: Largo dei Fiorentini 1, 00186, Roma, segreteria@fondazionecalamandrei.it ) e della Famiglia Cavallone, al fine di favorire la formazione di operatori del diritto sensibili alle diversità culturali e linguistiche e la cui azione sia improntata ai valori di solidarietà e tutela della persona.

Scarica il bando

Termine per la presentazione delle domande
30 aprile 2025

Compila online la tua candidatura

Le vincitrici delle edizioni precedenti

“Vincere il premio Cavallone è stato fondamentale per il mio percorso educativo e professionale perché mi ha permesso di perseguire i miei obiettivi. Mi ha dato l’opportunità di mettermi alla prova in un contesto straniero e ha contribuito ad aprire le porte a tantissime nuove prospettive”.
(Alice Giannini, vincitrice edizione 2021 – soggiorno di studio presso l’Università di Maastricht).

“Il premio Giulia Cavallone ha rappresentato per me un’opportunità unica di crescita accademica e umana, consentendomi di dare un respiro internazionale ai miei studi, di apprendere una nuova lingua e di costruire nuovi legami personali anche al di là dei confini nazionali”.
(Laura De Stradis, vincitrice edizione 2022 – soggiorno di studio presso l’Università di Castilla – La Mancha)
“Un riconoscimento prezioso, un’opportunità per fare ricerca a livello internazionale, per scoprire l’importanza dell’apertura al confronto, non solo accademico. Un Premio che è traguardo ma anche aspirazione, una guida ideale verso i valori umani e civili cui rimanda la memoria di Giulia Cavallone”.
(Federica Ceccaroni, vincitrice edizione 2023 – soggiorno di studio presso l’École normale supérieure di Parigi).
“Il premio Giulia Cavallone ha rappresentato una preziosissima opportunità per la mia crescita accademica e personale. Grazie al supporto ottenuto, ho potuto trascorrere un fondamentale periodo di ricerca a Berlino, approfondendo i miei studi e coltivando relazioni con realtà accademiche e della società civile impegnate in una lotta quotidiana per un mondo più giusto. Conoscere la famiglia e la storia di Giulia è stata una fonte di immensa ispirazione, una luce e un calore che sono grata ed onorata di condividere con le precedenti vincitrici del Premio.”
(Lavinia Parsi, vincitrice edizione 2024 – soggiorno di studio presso Humboldt Universität zu Berlin – Germania)

Procura penale europea e diritto di difesa transnazionale – Consegna Premio Cavallone

MODIFICA AULA DEL DIBATTITO

SALA DEL CONSIGLIO I PIANO

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 14.30
Sala del Consiglio, I piano Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli studi Roma Tre – Via Ostiense 159

IV “Premio Giulia Cavallone”

Programma

Ore 14.30  Consegna, da parte del cons. Roberto Cavallone e della prof.ssa Cristina Mauro, del premio alla  vincitrice della quarta edizione del “Premio Giulia Cavallone”, dr.ssa Lavinia Parsi dell’Università di Milano

Ore 15.00   Incontro-dibattito su

Procura penale europea e  diritto di difesa transnazionale

Presiede

Giovanni Salvi
già Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione

Intervengono

Michele Caianiello, Università di Bologna

Luca Lupària Donati,  Università Roma Tre

Paola Severino, Presidente Luiss School of Law

Andrea Venegoni, Procuratore europeo presso il Collegio di EPPO

 Conclusioni

Giorgio Resta e Vincenzo Zeno-Zencovich, Università Roma Tre

LOCANDINA

 

Foto evento

IV Premio Giulia Cavallone – assegnazione premio

La giuria del Quarto Premio Giulia Cavallone, presieduta dal cons. Giovanni Salvi, già PG presso la Corte di Cassazione e composta dalla prof.ssa Cristina Mauro e dal prof. Luca Lupària Donati, dopo aver selezionato una ristretta rosa di candidati ritenuti più meritevoli, ha deliberato, all’unanimità, di assegnare il Premio in oggetto alla dr.ssa Lavinia Parsi, dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi su “Forced Displacement in International Criminal Law”.

La giuria ha apprezzato il buon livello, l’originalità di alcune proposte e l’approfondimento scientifico dei lavori.

Motivazione:

“Il profilo della candidata è tale da dare certezza che il progetto sarà realizzato con competenza e passione. Laureatasi con lode nell’Università degli Studi di Milano, e dopo aver seguito un programma Erasmus presso la Université Libre de Bruxelles, è dottoranda di ricerca  in diritto penale, in co-tutela tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” (Università degli Studi di Milano) e la Cattedra di Diritto penale, procedura penale, diritto penale internazionale e storia legale moderna (Humboldt Universität zu Berlin). Presso quest’ultima Università ha condotto un soggiorno di ricerca ai fini dello sviluppo della tesi di dottorato.

Continua la lettura di IV Premio Giulia Cavallone – assegnazione premio

Edizione francese del volume Diario 1939-1945 di Piero Calamandrei

A differenza dei libri di storia, la cui analisi degli eventi trascura le singole cause ed effetti, questo Diario 1939-1945 è un tuffo nell’intima coscienza e sensibilità di un grande intellettuale del secolo scorso alle prese con l’oppressione quotidiana della dittatura fascista, mentre la decomposizione il mondo precipita in una guerra che minaccia di annientare la civiltà alla quale sente visceralmente di appartenere. Continua la lettura di Edizione francese del volume Diario 1939-1945 di Piero Calamandrei